Il dolore nel paziente affetto da patologie degenerative e post-traumatiche dell’apparato
muscoloscheletrico, presenta caratteristiche eterogenee, necessitanti sia di un corretto
inquadramento nosologico, che di terapie tra loro sinergiche.
Obiettivi del corso sono:
• La comprensione dei meccanismi fisiopatologici della genesi del dolore, le adeguate
strategie terapeutiche ed il corretto utilizzo dei FANS ad uso topico, validi presupposti
per un efficace piano terapeutico in questo tipo di pazienti.
• Il corretto inquadramento dei processi flogistico infiammatori delle entesi, strutture
anatomiche spesso coinvolte in patologie di interesse anche reumatologico e causa di
dolori peri-articolari potenzialmente invalidanti.
• Il corretto inquadramento dei processi degenerativi (artrosici) delle articolazioni di
maggior interesse epidemiologico.
Si vuole inoltre porre l’attenzione sul ruolo di primo soccorso e di prevenzione primaria che
potrebbe rivestire il farmacista, nella “gestione” di patologie di rilevanza epidemiologica come
il low back pain e la piccola traumatologia “domestica”.
Un inquadramento epidemiologico guidato, una disamina delle red flags nel mal di schiena e la
condivisione di consigli pratici da seguire nelle attività del daily-living e nella gestione
immediata dei traumi che non necessitano di un accesso (o necessitano di trattamento
differibile non in urgenza), sono un’opportunità per il farmacista di interagire in prima
persona, in maniera professionale e pro-attiva con il territorio, a beneficio dello stesso.
OSTEOARTROSI: DOLORE MUSCOLARE, ARTICOLARE E TRAUMATICO
RESIDENZIALE
- Fine iscrizione: 10-10-2019
- Accreditato il: 10-10-2019
- Crediti ECM: 5.2
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 144396
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
locandina evento in allegatoPresentazione
Programma
Dettaglio della sessione
1. Il dolore
• Definizione
• Fisiologia del dolore: il dolore nocicettivo ed il dolore neuropatico
• La trasmissione dello stimolo nocicettivo ed il sistema nervoso periferico e centrale
• Il dolore acuto & fisiopatologia: le potenzialità di trattamento
• Il dolore cronico & fisiopatologia: i limiti del trattamento
• L’utilizzo di FANS ad uso topico:
• Domande dei partecipanti
Dettaglio della sessione
2. Le entesi
• Anatomia e fisiopatologia, distribuzione nell’apparato muscolo-scheletrico.
• Clinica e diagnosi delle entesopatie, limiti e potenzialità della cura con FANS topico
nelle patologie da sovraccarico
• Entesopatie e paziente reumatologico: limiti e potenzialità della cura con FANS topico.
• Il dolore articolare e peri-articolare: il farmacista consiglia
• Domande dei partecipanti
Dettaglio della sessione
3. Artrosi & Il low back-pain
• Epidemiologia dell’artrosi e rilevanza socio economica del mal di schiena
• Eziopatogenesi dell’artrosi
• Come distinguere il “semplice” dolore alla schiena, da patologie gravi: la comprensione
delle red flags.
• Strategie terapeutiche nell’artrosi & mal di schiena: il ruolo del farmaco
• Strategie terapeutiche nell’artrosi & mal di schiena: il ruolo della prevenzione e della
riabilitazione
• Artrosi & Low back pain: trucchi & consigli
• Artrosi & Low back pain: il farmacista consiglia
• Domande dei partecipanti
4. La traumatologia minore & il farmacista
• Epidemiologia dell’artrosi e rilevanza socio economica della traumatologia minore
• Eziopatogenesi del dolore post-traumatico
• Come distinguere il “semplice” dolore post-traumatico dai traumi maggiori.
• Strategie terapeutiche nella traumatologia minore
• Dolore post-traumatico: il farmacista consiglia
• Domande dei partecipanti
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
Test d'appredimento a risposta multipla
Informazioni
OSTEOARTROSI: DOLORE MUSCOLARE, ARTICOLARE E TRAUMATICO
10 ottobre 2019
Dalle ore 20 alle ore 23
Presso Hotel Lombardia
Viale Lombardia, 74 Milano