L’evento è suddiviso in due giornate:
7 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 - verranno analizzate e riprodotte i diversi passaggi delle procedure di rianimazione:
- Iperestensione del capo.
- Punti di repere.
- Tecniche Compressioni toraciche esterne.
- Complicanze della ventilazione errata (distensione gastrica ab ingestis ).
- Complicanze delle CTE errate ( pnx, e lacerazione di organi e tessuti ).
- Responsabilità legali e penali del cittadino soccorritore, interruzione delle manovre di rianimazione.
- Ostruzione delle alte vie aeree e tecniche di disostruzione con paziente cosciente ( Heimlich) e non cosciente nel paziente adulto.
- Linee guida ILCOR 2005 per la rianimazione cardio polmonare nel paziente pediatrico.
- Tecniche di gestione delle vie aeree nel paziente pediatrico e di mantenimento dell’iperestensione del capo.
- Tecniche di disostruzione delle vie aeree nel paziente pediatrico cosciente e non cosciente.
- Posizione laterale di sicurezza nel paziente adulto.
- Posizione antishock (Trendelemurg)
Dalle ore 13 alle ore 14 - pausa pranzo
Dalle ore 14 alle ore 18 – approfondimento dei seguenti argomenti:
- Catena della sopravvivenza e l’importanza dell’attivazione dei soccorsi.
- Incidenza di morte in Italia per SCA e morte improvvisa.
- Morte clinica morte biologica e tempestività dell’attivazione dei soccorsi da parte del cittadino consapevole dell’atto.
- Basic life support per soggetti adulto linee guida ILCOR 2005.
- Valutazione di Airways, Breathing e Circulation, GAS e MO.TO.RE.
- Dichiarazione di arresto cardio circolatorio.
- Tecniche di ventilazione per il paz adulto differenze della FiO2 nelle varie tecniche di ventilazione (bocca bocca/pocket mask- pallone/pallone con ossigeno e reservoir)
8 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 - Parte pratica di simulazione con manichini antropomorfi.