AVVISO IMPORTANTE

Per confermare l'iscrizione è necessario compilare l'allegato (vedi qui in basso) e inviarlo all'indirizzo mail segreteria@fondazionemuralti.it insieme al bonifico di pagamento.
Il costo del corso è di 185 euro.
Sede del corso: sala corsi della Fondazione Muralti – viale Piceno, 18 Milano III piano
  • Fondazione guido muralti

Presentazione

Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. Le nozioni e informazioni in materia di sicurezza e primo soccorso saranno contestualizzate anche alla propria esperienza lavorativa in farmacia.

 

Si ricorda che in farmacia deve essere sempre presente un addetto al primo soccorso per tutta la durata di apertura della sede.

Il corso deve essere aggiornato ogni 3 anni. 

Programma

L’evento è suddiviso in due giornate:

9 aprile dalle ore 9 alle ore 13 - verranno analizzate e riprodotte i diversi passaggi delle procedure di rianimazione:

  • Iperestensione del capo.
  • Punti di repere.
  • Tecniche Compressioni toraciche esterne.
  • Complicanze della ventilazione errata (distensione gastrica ab ingestis ).
  • Complicanze delle CTE errate ( pnx, e lacerazione di organi e tessuti ).
  • Responsabilità legali e penali del cittadino soccorritore, interruzione delle manovre di rianimazione.
  • Ostruzione delle alte vie aeree e tecniche di disostruzione con paziente cosciente ( Heimlich) e non cosciente nel paziente adulto.
  • Linee guida ILCOR 2005 per la rianimazione cardio polmonare nel paziente pediatrico.
  • Tecniche di gestione delle vie aeree nel paziente pediatrico e di mantenimento dell’iperestensione del capo.
  • Tecniche di disostruzione delle vie aeree nel paziente pediatrico cosciente e non cosciente.
  • Posizione laterale di sicurezza nel paziente adulto.
  • Posizione antishock (Trendelemurg)

Dalle ore 13 alle ore 14 - pausa pranzo

Dalle ore 14 alle ore 18 – approfondimento dei seguenti argomenti:

  • Catena della sopravvivenza e l’importanza dell’attivazione dei soccorsi.
  • Incidenza di morte in Italia per SCA e morte improvvisa.
  • Morte clinica morte biologica e tempestività dell’attivazione dei soccorsi da parte del cittadino consapevole dell’atto.
  • Basic life support per soggetti adulto linee guida ILCOR 2005.
  • Valutazione di Airways, Breathing e Circulation, GAS e MO.TO.RE.
  • Dichiarazione di arresto cardio circolatorio.
  • Tecniche di ventilazione per il paz adulto differenze della FiO2 nelle varie tecniche di ventilazione (bocca bocca/pocket mask- pallone/pallone con ossigeno e reservoir)

10 aprile dalle ore 9 alle ore 13 - Parte pratica di simulazione con manichini antropomorfi.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

27 - Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione

Procedure di valutazione

Test apprendimento e prova pratica

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno

Allegati