• Fondazione guido muralti
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le ultime conoscenze sul ruolo del colesterolo come fattore causale del rischio cardiovascolare e delle malattie ad esso correlate sono recentemente emerse da una serie di studi sia di carattere genetico sia fisiopatologico e, in ultima analisi, terapeutico farmacologico. Tutte queste evidenze hanno portato alla preparazione di nuove linee guida nella gestione delle ipercolesteromie che evidenziano delle strategie terapeutiche in base al rischio cardiovascolare del paziente. In particolare viene evidenziato il ruolo centrale del paziente e non solo dei livelli di colesterolo per la gestione delle ipercolesterolemie. A questo riguardo le strategie terapeutiche prevedono sia un approccio di stile di vita con raccomandazioni sull’attività fisica, dietetiche e l’impiego di integratori, sia un approccio farmacologico. Si stima che in Italia siano circa 8 milioni i pazienti che richiedono un intervento mirato a migliorare il profilo lipidico: tra questi, circa 2 milioni sono elegibili ad un intervento sullo stile di vita per la normalizzazione dei livelli di colesterolo LDL. La disponibilità di risorse terapeutiche che permettono sia la gestione dei pazienti a rischio basso che dei pazienti ad alto rischio sono fondamentali per un intervento mirato per ridurre il rischio cardiovascolare dei pazienti dislipidemici. Il corso infine analizzerà come il colesterolo può causare anche delle complicanze cardiovascolari sfociando in ulteriori patologie.

Programma

I incontro 10 ottobre dalle ore 20.15 alle ore 22.30

Che cos’è il colesterolo, da cosa è causato e i rischi cardiovascolari.

II incontro 17 ottobre dalle ore 20.15 alle ore 22.30

Le apparecchiature a disponibilità del farmacista per valutare i livelli di colesterolo

Cosa è possibile fare prima di arrivare ad una terapia farmacologica? I consigli del farmacista in alimentazione, esercizio fisico e integrazione.

III incontro 31 ottobre dalle ore 20.15 alle ore 22.30

I trattamenti farmacologici: l’evoluzione delle terapie dall’uso delle statine ai nuovi farmaci a base di acido bempedoico e acido bempedoico/ezetimibe.

Come questi farmaci possono interagire con altre terapie in corso e/o integrazione.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. Malattie rare

Mezzi tecnologici necessari

Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G

Browser richiesti: sono consigliati Google Chrome, Firefox, Safari.

 

IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!

Strumenti per partecipare al corso: PC, smartphone o tablet.

Procedure di valutazione

Si ricorda che per la validità della formazione è necessario seguire TUTTI GLI INCONTRI che si terranno il 10, 17 e 31 ottobre dalle ore 20.15 alle ore 22.30. Successivamente sarà possibile accedere al test d'apprendimento e alla valutazione della formazione, i quali devono essere svolti entro 72 ore dal termine dell'ultimo incontro.

L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno soddisfatto i seguenti requisiti:
• partecipazione minima di frequenza del 80%;
• superamento del questionario di apprendimento (massimo 5 tentativi)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • MEGA2023