I contenuti minimi e le modalità della formazione in materia di salute e sicurezza che tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro restano inalterati, così come le modalità di formazione e di aggiornamento, ogni cinque anni, dei lavoratori. I contenuti del corso qui proposto dunque, in conformità a quanto previsto dall’Accordo del 07 luglio 2016, allegato II, affrontano le significative evoluzioni della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli aggiornamenti in merito all’organizzazione e alla gestione della sicurezza in farmacia dopo il D.Lgs. 81/2008, alle nuove modalità di gestione della formazione dei lavoratori, agli aggiornamenti sulle fonti di rischio e le relative misure di prevenzione affrontati tramite applicazioni pratiche e approfondimenti esemplificativi. È inoltre fornito un approfondimento giuridico-normativo sui principi della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Sicurezza
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI IN FARMACIA - IL CORSO È STATO SVOLTO RISPETTANDO L’ART. 37 COMMA 2 DEL D.LGS. 81/08, CORRETTIVO D.LGS. 106/09 E L’ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-02-2023
- Fine iscrizione: 31-12-2023
- Posti liberi: 72
- Accreditato il: 26-01-2023
- Crediti ECM: 10.8
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 178327
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Per completare l’iscrizione è necessario compilare il modulo in allegato (vedi fine della pagina) ed inviarlo insieme al bonifico di pagamento all'indirizzo mail segreteria@fondazionemuralti.it
Presentazione
Programma
Il corso aggiornamento sicurezza lavoratori è suddiviso in 3 capitoli da 2 ore ciascuno FORMAZIONE GENERALE:
- Sintesi del D.Lgs 81/2008 per i lavoratori
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- Ruoli, compiti, e responsabilità
- Il concetto di lavoratore
- Obblighi dei lavoratori
- Informazione e Formazione
- Organizzazione della prevenzione aziendale: ruoli, compiti e responsabilità
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Informazioni
Obiettivo formativo
27 - Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate
Mezzi tecnologici necessari
Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G
Browser richiesti: sono consigliati Google Chrome, Firefox, Safari.
IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!
Strumenti per partecipare al corso: PC, smartphone o tablet.
Procedure di valutazione
Al termine dei moduli formativi è presente il test d'apprendimento.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno soddisfatto i seguenti requisiti:
- rispondere correttamente almeno all'80% delle domande;
- superamento del questionario di apprendimento (massimo 5 tentativi)
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Promozioni attive
-
Sicurezza Federfarma Sondrio II trance
-
SicurezzaPV