Le farmacie lombarde sono pronte a dare il loro contributo alla riforma sanitaria regionale mettendo sul piatto la capillarità di una rete che arriva anche nei comuni più piccoli, per assicurare assistenza farmaceutica. L’obiettivo della legge 21/2021 intende semplificare i percorsi diagnostico-terapeutici e facendo perno anche sulla capillarità delle farmacie, cui vengono affidati nuovi compiti e più servizi per portare la sanità ancora più vicino ai cittadini. I presidi farmaceutici contribuiranno all’aderenza terapeutica, grazie al fascicolo sanitario elettronico conosceranno la storia clinica dei loro pazienti e potranno assisterli ancora meglio, sfruttando le potenzialità della telemedicina. Le persone affette da diabete rientrano appieno tra coloro che potranno godere dei benefici di questa riforma grazie ad una maggiore assistenza, monitoraggio e prevenzione che la farmacia potrà offrir loro.
LA PERSONA CON DIABETE E LA RIFORMA SANITARIA IN LOMBARDIA
FAD
Dal 15-02-2023
al 15-10-2023
- Inizio iscrizioni: 30-01-2023
- Fine iscrizione: 15-10-2023
- Posti liberi: 200
- Accreditato il: 26-01-2023
- Crediti ECM: 10.8
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 178353
- N. Edizione: 1
Dettaglio
ISCRIVITI
Gratuito
Presentazione
Programma
PROGRAMMA:
- La nuova visione della medicina integrata: il ruolo della farmacia
- In cosa consiste L’approccio “One Health” in sanità? Considerazioni e possibili campi di attuazione della presa in carico del paziente a 360°
- Le nuove terapie a servizio della persona con diabete
- Come la farmacia può valorizzare al meglio i servizi di telemedicina attualmente presenti sul mercato per monitorare il paziente diabetico e offrire un’assistenza adeguate alle sue esigenze in collaborazione con il medico
- La farmacia dei servizi e la sua evoluzione nella Legge Regionale n. 22 del 14 dicembre 2021. Approfondimento degli aspetti normativi sulla nota 100 e i presidi sociosanitari.
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. Malattie rare
Mezzi tecnologici necessari
Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G
Browser richiesti: sono consigliati Google Chrome, Firefox, Safari.
Procedure di valutazione
L’attestato crediti relativo a ciascuna tipologia di evento sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato la soglia dell’80% del questionario di apprendimento, che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione, che avranno compilato e riconsegnato il questionario di gradimento.