LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE IN FARMACIA: PROGETTO CV-PREVITAL

FAD
event logo

Dal 15-06-2022 al 23-06-2022
  • Inizio iscrizioni: 05-05-2022
  • Fine iscrizione: 20-06-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 99
  • Accreditato il: 05-05-2022
  • Crediti ECM: 7.2
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 174880
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
  • Fondazione guido muralti
    provider logo

Presentazione

Il progetto, approvato e finanziato dal Ministero della Salute, si propone di sviluppare un modello innovativo di prevenzione primaria cardiovascolare basato sull’impiego di tecnologie digitali e la sinergia tra medici e farmacie, tramite la collaborazione con Federfarma Lombardia e altri partner.

Lo studio, denominato anche “CV-PREVITAL FARMACIE”, nasce in virtù della capillare distribuzione delle farmacie sul territorio, i frequenti accessi dei cittadini ai nostri presidi sanitari e la normativa del Ministero della Salute del 2009 volta all’arricchimento progressivo della “Farmacia dei Servizi”.

Programma

L’evento è suddiviso in due giornate:

15 GIUGNO DALLE ORE 13 ALLE ORE 15

  • La prevenzione cardiovascolare in farmacia: perché e come
  • Malattia cardiovascolare e aterosclerosi: diagnosi, principali conseguenze cliniche e fattori di rischio modificabili e non modificabili
  • I fattori di rischio cardiovascolare: focus sul diabete
  • I fattori di rischio cardiovascolare: focus su colesterolo, ipertensione, fumo e fattori di rischio emergenti
  • Gli score di rischio cardiovascolare in prevenzione primaria. Quali, quando e a che scopo?

20 GIUGNO DALLE ORE 13 ALLE ORE 15

  • Lo studio CV-PREVITAL FARMACIE
  • La piattaforma informatica per l’arruolamento dei partecipanti e la raccolta dei dati
  • La eCRF CV-PREVITAL e il report per il partecipante
  • Presentazione della app CV-PREVITAL
  • Diagramma di flusso delle procedure: dal primo contatto con il potenziale partecipante alla conclusione dello studio
  • I materiali informativi destinati ai partecipanti
  • Gestione dei richiami per il follow-up

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G

Browser richiesti: sono consigliati Google Chrome, Firefox, Safari.

IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!

Strumenti per partecipare al corso: PC, smartphone o tablet.

Procedure di valutazione

Si ricorda che per la validità della formazione è necessario seguire TUTTI GLI INCONTRI che si terranno il 15 e 20 giugno dalle ore 13 alle ore 15 Successivamente sarà possibile accedere al test d'apprendimento e alla valutazione della formazione, i quali devono essere svolti entro 72 ore dal termine dell'ultimo incontro. 

L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno soddisfatto i seguenti requisiti:

  • partecipazione minima di frequenza del 100%;
  • superamento del questionario di apprendimento (massimo 5 tentativi)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno