Il Decreto Legislativo n. 81/2008 conferma la presenza obbligatoria in ogni ambiente di lavoro di almeno un addetto antincendio, che può essere il titolare stesso oppure una persona da lui designata. Il corso da noi organizzato è rivolto a luoghi di lavoro con Rischio Antincendio Basso Corso A, come la farmacia. Il corso è suddiviso in due parti: la prima parte, secondo il D.M. 10/03/98, è dedicata all’antincendio e vengono affrontati argomenti relativi alle caratteristiche degli incendi, alla prevenzione e protezione antincendio con dimostrazione pratica sull’utilizzo degli estintori e la gestione delle emergenze. Nella seconda parte verranno presentate le normative vigenti (D.L. 81/2008 e D.L. 152/2006) in tema di prevenzione antincendio e l’applicazione delle stesse in ambito farmaceutico.
CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN FARMACIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 24-01-2022
- Fine iscrizione: 22-02-2022
- Posti liberi: 49
- Accreditato il: 19-01-2022
- Crediti ECM: 7.2
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 166650
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Per completare l’iscrizione è necessario compilare il modulo in allegato (vedi fine della pagina) ed inviarlo insieme al bonifico di pagamento all'indirizzo mail segreteria@fondazionemuralti.it
Presentazione
Programma
L’evento è suddiviso in due giornate:
22 FEBBRAIO DALLE ORE 13.30 ALLE ORE 15.30
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendi
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
- Il rischio incendio in Farmacia
MISURE TIPICHE DI PREVENZIONE
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatoli avvalendosi di sussidi audiovisivi
24 FEBBRAIO DALLE ORE 13.30 ALLE ORE 15.30
GESTIONE DELLE EMERGENZE
- La gestione delle emergenze (ART.18-37 -43 D.LGS 81_2008)
- L’addetto antincendio e alla gestione dell’emergenza
NORMATIVE IN VIGORE
- M. 10/03/98
- L. 81/2008 E D.L. 152/2006
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- Applicazione in farmacia delle normative antincendio
- Principali misuri di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio e chiamata dei soccorsi
Svolgimento del test di valutazione dell’apprendimento ai fini della normativa vigente.
Informazioni
Obiettivo formativo
27 - Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Mezzi tecnologici necessari
Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G
Browser richiesti: sono consigliati Google Chrome, Firefox, Safari.
IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!
Strumenti per partecipare al corso: PC, smartphone o tablet.
Procedure di valutazione
Si ricorda che per la validità della formazione è necessario seguire TUTTI GLI INCONTRI che si terranno il 22 e 24 febbraio dalle ore 13.30 alle ore 15.30. Successivamente sarà possibile accedere al test d'apprendimento e alla valutazione della formazione, i quali devono essere svolti entro 72 ore dal termine dell'ultimo incontro.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno soddisfatto i seguenti requisiti:
- partecipazione minima di frequenza del 100%;
- superamento del questionario di apprendimento (massimo 5 tentativi)